Assegni di maternità
Il diritto agli Assegni di maternità insorge con la nascita oppure con l'adozione, o con l'affidamento preadottivo.
L'assegno è stato istituito dall'art. 66 della Legge nº 448/98 con effetto dal 01/01/1999 ed è disciplinato dal D.P.C.M. 21 dicembre 2000 n. 452 e dall'art. 74 del D.Lgs 151/2001 (Testo unico delle disposizioni legislative in materia di tutela e sostegno della maternità e della paternità).
Chi ha diritto?
- Madre non lavoratrice (non percepisce alcun trattamento economico di maternità, oppure lo percepisce ma in misura inferiore all'importo mensile dell'assegno).
- Cittadina
- italiana,
- comunitaria,
- oppure extracomunitaria solo per i figli nati dall'1 luglio 2000 in poi e solo se in possesso di carta di soggiorno (rilasciata dalla Questura agli extracomunitari residenti in Italia da almeno 5 anni).
Termini di presentazione della domanda
La domanda dell'Assegno di maternità va presentata al proprio Comune di residenza, entro sei mesi dalla data della nascita o dell'avvenuto inserimento adottivo o in affidamento.
Il pagamento avviene da parte dell'INPS, mediante accredito su conto corrente.
Per dettagliate informazioni e per il calcolo del diritto all’assegno http://www.inps.it/portale/default.aspx?itemdir=6592
Assegni per nucleo familiare
L’assegno per i nuclei familiari numerosi è una prestazione monetaria che può essere richiesta dal genitore cittadino italiano o comunitario, residente nel territorio dello Stato che abbia nella propria famiglia anagrafica tre bambini, minori di anni 18 che siano figli propri o del coniuge o da essi ricevuti in affidamento preadottivo, e presenti un indicatore della situazione economica (ISE), calcolato ai sensi del D.Lgs. n. 109/98 (così come modificato dal D.Lgs. n. 130/2000), inferiore o pari al valore fissato per l’anno in corso, con riferimento a una famiglia di 5 componenti.
Il diritto all’assegno decorre dal 1° giorno del mese in cui si è verificato il requisito della presenza di tre figli minori e cessa dal 1° giorno del mese successivo a quello in cui viene a mancare.
Chi ha diritto?
I cittadini italiani e comunitari con famiglia composta da almeno 3 figli minori di 18 anni.
L'assegno può essere erogato ogni anno finché persiste il requisito dei tre minori.
Termini di presentazione della domanda
La domanda per l'anno corrente va presentata presso il Comune di residenza entro il 31 gennaio dell'anno successivo.
Il pagamento avviene da parte dell'INPS mediante accredito su conto corrente.
Per dettagliate informazioni e per il calcolo del diritto all’assegno
http://www.inps.it/portale/default.aspx?sID=%3b0%3b5673%3b5674%3b&lastMenu=5674&iMenu=1&iNodo=5674&p4=2
Banco Alimentare
Il Banco alimentare è un organizzazione senza fini di lucro che distribuisce gratuitamente agli indigenti quanto donato dalle aziende agro-alimentari, dalle catene della grande distribuzione e della ristorazione collettiva, con l’intento di contribuire alla soluzione dei problemi della fame, dell’emarginazione e della povertà:
Ogni giorno il Banco alimentare si schiera dalla parte degli emarginati e combatte la battaglia contro lo spreco alimentare. Raccoglie gratuitamente tutti quei prodotti alimentari che, per varie ragioni di mercato, non possono più essere venduti, pur essendo ancora perfettamente commestibili.
Le migliaia di tonnellate di cibo raccolto vengono convogliate nei magazzini regionali per poi essere catalogate, suddivise e donate alle Associazioni ed Enti caritativi convenzionati con il Banco. Il lavoro del Banco alimentare è supportato dall’impegno giornaliero di centinaia di volontari che generosamente donano il loro tempo libero e le loro energie per questa causa.
La Fondazione Ospedale Civico di Dogliani – Sacra Famiglia di Dogliani, ente convenzionato con la Fondazione Banco Alimentare del Piemonte e della Valle d’Aosta– Onlus, in collaborazione con l’Assistente Sociale del CSSM ed il Comune di Dogliani, provvede a distribuire alle famiglie dei residenti in grave difficoltà, i prodotti alimentari del Banco.
A chi è rivolto
A famiglie, anziani, ragazze madri, indigenti residenti in Dogliani che versano in gravi difficoltà ed in situazioni di grave esclusione sociale.
Come beneficiarne
Le richieste devono essere presentate all’Assistente Sociale che svolge un lavoro di accertamento e di indagine, di spoglio delle richieste e di verifica dei requisiti.
Ufficio presso la Fondazione Ospedale Civico di Dogliani – Sacra Famiglia
Via Ospedale1 - 12063 Dogliani - 12063 Dogliani
Telefono:0174.676272 / 0174.676273
Email: sede.dogliani@cssm-mondovi.it
Orario di ricevimento pubblico:
- Lunedì dalle 14:30 alle 16:30
- Martedì dalle 8:30 alle 10:30
Oppure rivolgersi al Comune di Dogliani:
Sabato mattino dalle ore 10.00 alle ore 13.00 – Ufficio segreteria Tel. 0173 70107 int. 9
La distribuzione dei prodotti viene effettuata, su indicazione dell’Assistente sociale, dalla Fondazione Ospedale Civico di Dogliani – Sacra Famiglia di Dogliani, che gestisce la raccolta e la distribuzione presso i locali della sua sede.
Case popolari
Il Comune di Dogliani dispone di alloggi di edilizia residenziale pubblica (case popolari) gestiti dall'Agenzia Territoriale per la Casa (ATC) di Cuneo.
Si procede all’assegnazione degli alloggi nel momento in cui ve ne siano dei liberi e disponibili.
L’assegnazione avviene su graduatoria a seguito di bando di concorso emesso dal Comune.
Nel momento in cui viene bandito il concorso, l'Ufficio Segreteria del Comune fornirà indicazioni ed assistenza per la compilazione delle domande.
Le graduatorie vengono predisposte ed approvate dall’ATC di Cuneo, sulla base delle domande raccolte dal Comune.
Requisiti
I requisiti e i termini per la presentazione delle domande e la documentazione necessaria vengono stabiliti dalla Legge regionale di riferimento e sono specificati nel Bando di Concorso (che verrà pubblicato e ampiamente pubblicizzato al momento opportuno).
Contributi per il sostegno alla locazione
E' prevista l'erogazione di un contributo per famiglie a basso reddito che risiedono in alloggi in affitto con canoni di locazione di cui all’art. 11, comma 3, della L. n. 431/98.
Possono beneficiare del contributo i conduttori d’alloggi in locazione, titolari di un contratto regolarmente registrato che, al contempo, siano in possesso dei requisiti reddituali e non, riferiti al nucleo familiare del richiedente, stabiliti dalla Regione Piemonte con apposito provvedimento.
Chi ha diritto?
Il bando è rivolto a tutti coloro che, in possesso dei requisiti stabiliti dalla Regione Piemonte, necessitano di un sostegno economico per il pagamento del canone di affitto dell'alloggio.
Termini di presentazione della domanda
I termini e le modalità di richiesta relativi ai diversi anni di locazione vengono stabiliti periodicamente con deliberazione della Giunta Regionale.
In seguito alle disposizioni della Regione Piemonte il Comune provvederà a bandire il Concorso per l'assegnazione dei Contributi.
Si può ritirare il fac-simile della domanda presso il Comune.
Per informazioni dettagliate http://www.regione.piemonte.it/edilizia/ sotto la voce Sostegno alla locazione
ISEE – ISE e la dichiarazione sostitutiva unica
L’ attestato contenente l’indicatore I.S.E. e I.S.E.E. consente ai cittadini di accedere, a condizioni agevolate, alle prestazioni sociali o ai servizi di pubblica utilità.
Si ottiene l’attestato ISE – ISEE presentando la dichiarazione sostitutiva unica
La dichiarazione sostitutiva è un atto importante che il cittadino effettua, assumendosi la responsabilità, anche penale, di quanto dichiarato.
La Dichiarazione sostitutiva unica può essere presentata:
- all’ente che fornisce la prestazione sociale agevolata
- al Comune. Per questo tipo di incombenza il Comune di Dogliani si è convenzionato con il CAF ACLI, pertanto, per questo tipo di pratica il cittadino interessato dovrà rivolgersi ad un qualsiasi ufficio del CAF ACLI, dislocato sul territorio della provincia di Cuneo.
- ad un Centro di Assistenza Fiscale (CAF)
- all’Inps esclusivamente in via telematica, collegandosi al sito Internet www.inps.it, nella sezione “Servizi On-Line” (v. circolare INPS n. 2 del 12.01.2011 e circolare INPS n.130 del 10.10.2011)
Convenzione con il CAF ACLI
Il Comune di Dogliani ha sottoscritto una convenzione con il CAF ACLI al fine di fornire ai propri residenti l’assistenza necessaria per la corretta compilazione della dichiarazione sostitutiva unica (attestato ISE ed ISEE) e per la compilazione e relativa sottoscrizione del modulo di richiesta per l’ottenimento del bonus energia e bonus gas.
I residenti interessati si possono rivolgere alle seguenti sedi ACLI http://www.caf.acli.it/dove-siamo.html
Prima di raggiungere le sedi CAF ACLI si consiglia di telefonare per fissare un appuntamento.
Presidi socio assistenziali sul territorio
Centro diurno Nucci Banfi
Il centro diurno "Nucci Banfi" gestito dal Consorzio per i servizi socio-assistenziali del Monregalese è rivolto a persone disabili ultraquattordicenni che frequentano la struttura dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle ore 16.30.
Le finalità che il centro si pone nei confronti di questi ragazzi sono: l’autonomia intesa come apprendimento e/o mantenimento di abilità e capacità e la relazione intesa come capacità di stare con gli altri, di instaurare rapporti di amicizia, di imparare ad avere dei comportamenti adeguati a vari contesti sociali. Queste finalità si cercano di perseguire in un clima di rispetto dell’individuo al fine di garantire la serenità e il benessere della persona.
Indirizzo: Piazza Belvedere n. 1 – Dogliani Castello
Tel. 0173 742540 – indirizzo mail: cssm@cssmmondovi.it
Per informazioni più dettagliate consultare il link: centri diurni del piemonte
Punto d’Incontro Giovanile “Luna”
Il punto d’incontro giovanile Luna è un servizio rivolto a tutta la popolazione giovanile di Dogliani e paesi limitrofi ed ha obiettivi di tipo aggregativi, volti alla socializzazione dei ragazzi, e di tipo educativo. E’ un importante osservatorio della realtà adolescenziale, delle sue modalità e di rapporto con l’adulto.
Gli obiettivi del Centro Luna sono quelli di fornire spazi aggregativi, aperti che permettano di esprimersi con facilità e libertà e di realizzare attività di prevenzione con un’impostazione di esperienze più strutturate, dove viene privilegiata la relazione tra educatore e ragazzo.
Il Punto di incontro è gestito da educatori e personale qualificato, al fine di garantire l’accesso libero a tutti e tutelare il benessere dei partecipanti.
Indirizzo: Piazza Martiri della Libertà n. 6
Tel. 0173 721198 – 0174 676272 - indirizzo mail: cssm@cssm-mondovi.it
Strutture residenziali
RAA - Casa di riposo: Opera San Giuseppe
Via XXXI Luglio n. 2
Telefono: 0173 721195
Responsabile: Don Luigi Galleano
R.A. – Residenza Assistenziale: Residenza Doglianese
Fondazione Ospedale Civico di Dogliani – Sacra Famiglia
Via Savona n. 45
Telefono: 0173 720211 – fax: 0713 720202
Indirizzo mail: ospedaledogliani@alice.it
Responsabile: Sig. Edgardo Cillario – Presidente Fondazione
R.S.A. – Residenza Sanitaria Assistenziale: Residenze Anni Azzurri - Sacra Famiglia SRL
Residenze Anni Azzurri s.r.l.
Piazza Belvedere n. 2
Telefono: 0173 742560 – fax: 0173 742491
Sito web: www.anniazzurri.it
Responsabile: Sig.ra Elena Raimondi
R.S.A. – Residenza Sanitaria Assistenziale: Residenze Anni Azzurri Dogliani 2 Biarella
Residenze Anni Azzurri s.r.l.
Borg. Biarella n. 48
Telefono: 0173 742329 – fax: 0173 721189
Sito web: www.anniazzurri.it
Responsabile: Sig.ra Elena Raimondi
Assistenza alla Persona - CSSM Consorzio per i servizi Socio Assistenziali del Monregalese
Il Consorzio per i servizi socio assistenziali del Monregalese (CSSM) di cui il Comune di Dogliani fa parte, è costituito da 26 Comuni, ed è l’ente giuridico che governa il sistema locale degli interventi sociali per conto dei Comuni consorziati.
Scopo del Consorzio è quello di lavorare per prevenire il disagio, ricercare il benessere psico-sociale e il miglioramento della vita della comunità locale, mettendo “le persone al centro”, promuovendo il dialogo, l’accoglienza e la sussidiarietà.
Il Consorzio per i Servizi Socio Assistenziali del Monregalese (C.S.S.M.) si rivolge a tutta la popolazione in un'ottica di assistenza alla persona e di ricerca del benessere psico-sociale, prevenendo il disagio e migliorando la qualità della vita della Comunità locale.
Per informazioni più dettagliate: http://www.cssm-mondovi.it/
CSSM - Ufficio dell’Assistente sociale
Sede territoriale di Dogliani
Sul territorio del Comune di Dogliani operano le Assistenti Sociali: Sig.ra Irene Baracco e Sig.ra Sara Oreglia
Ufficio presso la Fondazione Ospedale Civico di Dogliani – Sacra Famiglia
Via Ospedale, 1 - 12063 Dogliani
Telefono: 0174 676272 - 0174 676273
E-mail: sede.dogliani@cssm-mondovi.it
Orario di ricevimento pubblico:
Lunedì dalle 14:30 alle 16:30
Martedì dalle 8:30 alle 10:30
Per informazioni più dettagliate: http://www.cssm-mondovi.it/interventi-e-servizi/