Descrizione
Con l’inserimento nel calendario regionale 2022, l’amministrazione comunale di dogliani ha ufficialmente comunicato lo spostamento di data dell’antica fiera della ciliegia a domenica 12 giugno. la decisione era nell’aria da qualche tempo ed è stata comunicata all’inizio del 2022. una scelta in parte dettata dalla prudenza visto l’andamento dell’epidemia covid-19, ma anche – e soprattutto – dal desiderio di organizzare al meglio questo appuntamento rispecchiando a pieno le tradizioni e garantendone la qualità rispettando i tempi di maturazione e raccolta delle ciliegie nel nostro territorio. giugno rappresenta infatti l’inizio dell’estate ed è il periodo perfetto per gustare questi prelibati frutti freschi di raccolta, oppure pronti per essere trasformati in conserve in barattolo come marmellate e succhi.
la fiera ha una tradizione centenaria come testimoniato già nel 1888 da giacinto gabutti, in “memorie storiche sull’antichità di dogliani”, che cita le fiere nei mesi di giugno e settembre con il mercato dei bozzoli e delle uve. nell'archivio del comune di dogliani una ricca documentazione risalente al 1897 attesta l'importanza della fiera organizzata il 21 giugno di ogni anno a dogliani castello. e' quindi un appuntamento che fin dalla sua origine conferma la storica vocazione artigiana e di terra di scambi della langa doglianese.
la fiera è uno degli appuntamenti più prestigiosi e attesi tra le rassegne ospitate sul territorio ed è arrivata quest’anno alla 9° edizione con il riconoscimento di fiera regionale. la manifestazione è organizzata dal comune di dogliani in collaborazione con dogliani eventi e la confartigianato associazione artigiani della provincia di cuneo.
come per le passate edizioni si dislocherà tra dogliani castello e dogliani borgo.
nella parte alta tornerà “manufatti d’autore”, fiera artigianale dove si potranno ammirare esposte opere e manufatti di artigiani e artisti che mantengono vive antiche tradizioni territoriali, quali la lavorazione del cotto, del legno, del ferro, della pietra e la produzione di alcune specialità gastronomiche. nella parte bassa del paese si svolgerà la rassegna commerciale destinata all’ambulantato con stand gastronomici, produttori agricoli e possibilità di acquistare le ciliegie.
nei prossimi mesi verranno comunicate le modalità per poter partecipare alla fiera. gli eventi collaterali e il programma della giornata sono ancora in fase di elaborazione.
per informazioni: biblioteca civica l. einaudi 0173.70210 – biblioteca.dogliani@gmail.com | ufficio turistico dogliani – turismo@comune.dogliani.cn.it .