1
004081
https://pratiche.comune.dogliani.cn.it/GisMasterWebS/SP/IsAut.ashx
https://pratiche.comune.dogliani.cn.it/GisMasterWebS/SP/LogoutSAML.ashx
https://comune.dogliani.cn.it
it

SCHI-NA CINÀ 2025

dal 06 Settembre 2025 al 06 Settembre 2025

Agricoltura, cultura, territorio: sono i tre pilastri inscindibili della Langa doglianese e i valori che celebra “Schi-na Cinà”

Cos'è

Sabato 6 settembre, a partire dalle ore 20.30, nel teatro Sacra Famiglia di Dogliani Castello, andrà in scena
la cerimonia di assegnazione dei premi “Schi-na cinà” e “Schi-na cinà nel mondo”. Il primo è assegnato a chi
alle comodità, ai servizi e alle lusinghe della città, ha preferito le fatiche della vita di campagna, il secondo a
chi si impegna a valorizzare il mondo agricolo e i suoi prodotti oltre i confini della nostra terra.
Negli ultimi anni il riconoscimento “Schi-na cinà” è andato a Marina Di Cianni, Daniele Giachello e Brunella
Ravera, protagonisti di un ritorno alla terra fra i vigneti e noccioleti del Doglianese. “Schi-na cinà nel
mondo” ha premiato nelle ultime edizioni il celebre divulgatore dell’arte panificatoria sul piccolo schermo
Fulvio Marino, il volto storico dell’informazione in TV Beppe Gandolfo, e il professore universitario Alberto
Alma, coordinatore di importanti progetti nazionali e internazionali su cimice asiatica, cinipide del castagno
e flavescenza dorata.
A quasi trent’anni dalla prima edizione, la manifestazione si conferma un’intuizione attualissima ed è più
vivo che mai l’entusiasmo degli ideatori, il “poeta contadino” Valter Costamagna e l’attuale Assessore
all’Agricoltura di Dogliani, Carlo Gabetti.
“Ricordare l’importanza di nuovi insediamenti in agricoltura nei nostri territori è fondamentale. Qui si vive
di bellezza: bellezza dei paesaggi, bellezza del patrimonio enogastronomico e della cultura che li
accompagna. Tutto questo è possibile solo grazie agli agricoltori, viticoltori e allevatori che presidiano e
mantengono le nostre Langhe un luogo ricercato e invidiato dal resto del mondo. Non a caso questo
territorio è diventato patrimonio UNESCO: un riconoscimento che nasce dall’impegno quotidiano di chi
lavora la terra, tutela l’ambiente e valorizza le eccellenze locali. Ringrazio Coldiretti Cuneo per il sostegno,
Valter Costamagna, Carlo Gabetti e tutti coloro che ogni giorno contribuiscono a rendere Dogliani un
esempio di sostenibilità, crescita e identità” dichiara Claudio Raviola, Sindaco di Dogliani.
“Da sempre Coldiretti sostiene Schi-na Cinà, che è molto più di una celebrazione simbolica. È un atto di
riconoscimento del coraggio e della determinazione di chi ha lasciato un impiego certo per tornare a
lavorare la terra e a produrre eccellenze e di chi si impegna a mantenere viva e vitale l’anima contadina
delle nostre colline” sostiene Marco Bongiovanni, Presidente Coldiretti di Zona Mondovì.
Seguirà la consegna dei premi una degustazione di prodotti locali offerta da Cantina del Dolcetto di
Dogliani, Cantina Produttori in Clavesana e Bovinlanga.

A chi è rivolto

Aperto a tutti.

Luogo

Dogliani

Piazza San Paolo, 10 12063 Dogliani

Costi

Ingresso

Gratuito

Ultimo aggiornamento: 29/08/2025, 18:19

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri