1
004081
https://pratiche.comune.dogliani.cn.it/GisMasterWebS/SP/IsAut.ashx
https://pratiche.comune.dogliani.cn.it/GisMasterWebS/SP/LogoutSAML.ashx
https://comune.dogliani.cn.it
it

Luigi Einaudi e l’editoria locale

dal 12 Luglio 2025 al 12 Luglio 2025

Un interessante dibattito per celebrare i quarant’anni del mensile “Dogliani e la sua Langa e presentare due recenti pubblicazioni si terrà Sabato 12 luglio alle ore 17.00 presso Dogliani Castello al Teatro Sacra Famiglia.

Cos'è

Il Comune di Dogliani, il mensile Dogliani e la sua Langa e gli Amici del Museo Giuseppe Gabetti si sono fatti promotori di un incontro culturale, sabato 12 luglio alle ore 17, nella suggestiva cornice del Teatro Sacra Famiglia a Dogliani Castello.
Saranno presentate al pubblico due recenti pubblicazioni“Dogliani e la sua Langa. Quarant’anni insieme a voi! e L. Barzini jr. “Einaudi sognava tutta l’Italia come Dogliani”.

Interverranno:

  • Claudio Raviola, Sindaco di Dogliani
  • Luigi R. Einaudi, Professore e Ambasciatore USA
  • Giuseppe Martino, Caporedattore di Dogliani e la sua Langa
  • Paolo Cornero, Direttore responsabile della rivista Idea

Già nella seconda metà dell’Ottocento a Dogliani, venne stampato il settimanale “La Gazzetta Di Dogliani”, con firme illustri come quelle dell’Avv. Francesco Fracchia, di Luigi Einaudi che appena diciassettenne vi pubblicò il suo primo scritto: “La distribuzione della proprietà fondiaria in Dogliani”, del Capitano Celso Cesare Moreno, avventuriero giramondo che di tanto in tanto firmava articoli strabilianti quali “Caccia alla balene nel mare di Berin”, firmandosi “dal vostro inviato speciale C.C. Moreno”.

Purtroppo la vecchia “Gazzetta di Dogliani” ebbe vita breve e si interruppe per oltre mezzo secolo. Venne riportata in vita come quindicinale nel 1948 dai giovani universitari doglianesi, ma anche questa volta non durò a lungo, chiuse e rinacque più volte, senza mai durare continuativamente più di cinque anni, per morire definitivamente alla fine degli anni ’50.

I doglianesi non si arrendono e nel gennaio del 1984, un gruppo di giovani da vita ad un nuovo periodico “Dogliani e la sua Langa” che passo dopo passo è cresciuto ed ha superato i quarant’anni di attività, senza interruzioni, diventando a pieno titolo il degno erede della vecchia e gloriosa “Gazzetta di Dogliani”.

Un traguardo di longevità, quasi un piccolo miracolo, reso possibile dalla passione e dallo spirito di volontariato di tutti i collaboratori.

Il volume che si presenta al pubblico è un ritratto della città di Dogliani in questi ultimi quarant’anni, in particolare nell’ultimo decennio, ponendosi con preoccupazione la domanda: quale futuro per il mensile “Dogliani e la sua Langa”?

 

Il secondo fascicolo che viene presentato è stato stampato dal Comune di Dogliani nel dicembre del 2024 nel 150° anniversario della nascita di Luigi Einaudi ed è tratto da “Epoca” del 12 novembre 1961 che ricorda la morte di Einaudi con un celebre articolo a firma di Luigi Barzini jr.

Splendida la veste tipografica, di grande formato, stampato su carta a mano, con foto d’epoca.

Il titolo è quanto mai accattivante per il Comune di Dogliani: “Einaudi sognava tutta l’Italia come Dogliani”. Il suo paese è il suo ritratto: campagne curate, case decorse senza inutili splendori, bilancio municipale in ordine, prediche del parroco – la domenica – semplici e chiare. Questo mondo di gente onesta e prospera ha ispirato la sua vita e il suo alto magistero politico.

A chi è rivolto

aperto a tutti

Luogo

Dogliani

Piazza San Paolo, 10 12063 Dogliani

Costi

ingresso libero

ingresso libero

ingresso libero

Ultimo aggiornamento: 04/07/2025, 16:35

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri