Cos'è
Sabato 19 luglio alle ore 20:00, presso il Cinema Multilanghe di Dogliani, si terrà un incontro speciale con gli autori Giorgio Scianca e Alessandra Comazzi, in occasione della presentazione del libro “Torino Filmopolis. Dentro i film la città”, pubblicato da Miraggi Edizioni.
Un viaggio tra cinema, architettura e memoria che racconta come Torino sia diventata, nel tempo, un vero e proprio punto di riferimento per il cinema italiano.
Il libro celebra i 130 anni del cinema a Torino, raccogliendo 40 racconti, locandine storiche, aneddoti e curiosità sui luoghi più iconici utilizzati come set cinematografici.
Torino viene raccontata come una città “set”, in cui la finzione cinematografica si sovrappone alla realtà urbana, trasformandola in una vera “Filmopolis”: una capitale del linguaggio audiovisivo.
Tra i temi principali, il volume esplora l’influenza dell’architettura e dei paesaggi urbani torinesi nella costruzione dell’immaginario cinematografico. Numerosi registi, da quelli storici a quelli contemporanei, hanno scelto Torino per ambientare le loro opere, spesso inquadrando edifici e luoghi simbolici che diventano parte del racconto visivo.
Figure come Italo Calvino e Umberto Eco sono citate per il loro legame con la città e per aver contribuito a un’idea narrativa in cui architettura e immaginazione si intrecciano.
Un aspetto originale trattato nel libro è quello dei movie teller: guide cinematografiche che accompagnano appassionati e turisti nei luoghi reali dove sono stati girati film e serie TV, raccontando retroscena, curiosità e leggende. Un modo nuovo e coinvolgente per vivere il cinema e la città attraverso le sue strade.
L’incontro sarà un’occasione per riscoprire il cinema attraverso lo sguardo urbano e per comprendere come Torino sia diventata, nel tempo, una città che racconta e si lascia raccontare.
-
Giorgio Scianca: è architetto torinese, autore e curatore di saggi sul rapporto tra architettura e audiovisivo. Ha collaborato con il Centro Sperimentale di Cinematografia nel 2010 ed è dal 2023 collaboratore del Corriere della Sera. È ideatore e direttore del “Premio Dedalo Minosse Cinema”: iniziativa internazionale che valorizza il ruolo dell’architettura nel linguaggio filmico.
-
Alessandra Comazzi: giornalista de “La Stampa”, è entrata nel giornalismo professionale a soli 21 anni. Ha insegnato al Master in Giornalismo dell’Università di Torino e ha condotto numerosi programmi radiofonici e televisivi. E’ stata presidente dell’Associazione Stampa Subalpina, ed è stata premiata più volte per il suo contributo come critica televisiva e giornalista. Da sempre collabora al Festival della Tv di Dogliani
La presentazione si svolgerà all’interno della rassegna cinematografica Movie Tellers, ideata e realizzata dall’Associazione Piemonte Movie con il sostegno della Regione Piemonte e in collaborazione con Film Commission Torino Piemonte, Museo Nazionale del Cinema, TorinoFilmLab e Torino Film Festival, Agis – Anec Piemonte e Valle d’Aosta e Distretto Cinema.
La tappa di Dogliani sarà proprio sabato 19 luglio a partire dalle ore 18 con il seguente programma:
ORE 18.00 | Domenica sera di Matteo Tortone
ORE 18.20 | Italo Calvino nelle città di Davide Ferrario
ORE 20.00 | Degustazione a cura de Ij Pastè ‘d Carignan
ORE 20.45 | Film muto con musica dal vivo: Un posto di vacanza di G. Astorino/F. Pellegrino
ORE 21.15 | Proiezione di una giornata di Marta Mastrocinque
ORE 21.30 | L’ultimo viaggio di Lorenzo Ceva Valla e Mario Garofalo
Per scoprire novità e aggiornamenti consulta il sito www.piemontemovie.com e il programma di tutta la rassegna https://drive.google.com/file/d/1VeTB8LjqxH__4rMfK3orlVgQ6hC8ICU0/view