Cos'è
Le iniziative del progetto mirano a istituire un confronto pubblico e costruttivo sul problema del se e in che misura le istituzioni finanziarie e di ricerca (coinvolte in questo stesso progetto) riescano ad essere effettivamente “agenti di libertà”, concorrendo ad offrire ai cittadini del proprio territorio – soprattutto i più giovani e/o le categorie più vulnerabili – la possibilità di realizzare il proprio progetto di vita, individuale e collettivo.
Viviamo oggi il drammatico problema della fuga dei giovani dall’Italia – fenomeno non più limitato alla ‘”fuga di cervelli'” – e dalla relativa perdita di capitale umano e sociale. Le attività fondamentali (sussidiarie e finanziarie) svolte sui territori dalle Fondazioni di origine bancaria e da altri enti finanziari paiono non più (o non sempre) sufficienti a garantire un progetto di vita indipendente a tutti. D’altro canto, il sogno emancipatorio di libertà ed eguaglianza di opportunità promesso dell’educazione di livello superiore è da tempo in crisi, e, più in generale, è l‘idea stessa di Università ad essere in crisi.
Tali tematiche saranno affrontate attraverso due incontri pubblici e seminari riservati a studenti e dottorandi.
Programma generale
Giovedì 25 Settembre
• dalle ore 17.00 alle ore 19.00 presso il Cinema Multilanghe (Piazza Gorizia, 9)
Convegno aperto al pubblico “Istituzioni finanziarie, infrastrutture sociali
e spazi di libertà”
• ore 20.00 presso la Bottega del Vino di Dogliani (Piazza S. Paolo 9, Dogliani)
Cena di Benvenuto con testimonianze di imprenditori e viticoltori locali su invito
Venerdì 26 Settembre
• dalle ore 08.45 alle ore 17.00 presso laSala del Consiglio comunale (Piazza S. Paolo, 10): Lectio di Paul Dumouchel “The Ambivalence of Scarcity” e “Emotions, Mimesis and Sociality” per studenti e dottorandi, su invito
• dalle ore 17.30 alle ore 19.30 presso il Cinema Multilanghe (Piazza Gorizia, Proiezione aperta al pubblico del Documentario sulla vita indipendente “Andrea”
Sabato 27 Settembre
• dalle ore 09.00 alle ore 17.00 presso il Teatro Sacra Famiglia (Piazza Belvedere, 1) Lectio di Paul Dumouchel “Political Violence” e “Artificial Empathy Robots and AI”
per studenti e dottorandi, su invito
• dalle ore 18.30 alle 19.30: Visita ai Poderi Einaudi (Borgata Gombe 31/32) su invito
• alle ore 20.00: Cena sociale al Ristorante Il Verso del Ghiottone (Via Demagistris, 5) su invito
Domenica 28 Settembre
• dalle ore 9.00 alle ore 12.00 presso il Teatro Sacra Famiglia (Piazza Belvedere, 1): incontro della comunità di pratica immersiva Centro Jean Vigo sul programma per l’anno 2025-2026
su invito